Come Gym Academy crediamo che con questo progetto lo sport possa essere occasione per diffondere tra i giovani il senso di cittadinanza attiva. I ragazzi sono fruitori e, allo stesso tempo, diventano partecipanti attivi del percorso di benessere della propria comunità di appartenenza.
Un’innovazione per il nostro territorio riguarda anche l’utilizzo dello sport come crescita culturale attraverso il coinvolgimento della biblioteca sportiva.
Particolare attenzione sarà dedicata all’accoglienza e all’inclusione di bambini e giovani provenienti dai territori martoriati dalla guerra Russia-Ucraina.

Contesto

Dato il costante aumento del disagio sociale tra i più giovani, occorre promuovere condizioni di benessere tra bambini e adolescenti strettamente legate a diritti fondamentali quali l’incontro fra pari, il gioco, l’educazione, la cultura e il senso civico. La scuola, primaria esperienza socializzante, necessita di un supporto per potersi proporre come occasione di sperimentazione del sé in un ambiente tradizionalmente legato alla didattica ma con strumenti non convenzionali, innovativi.

Obiettivi e benefici

  • Favorire l’apprendimento ed il consolidamento di conoscenze in ambito sportivo ed ecologico.
  • Costruire e attivare relazioni e rapporti positivi tra coetanei, contrastando la noia, l’abbandono sportivo e l’isolamento sociale.
  • Attivare legami e relazioni educative positive con persone adulte di riferimento, introducendo i giovani verso il mondo del lavoro.
  • Rafforzare il senso di comunità e il senso civico, attraverso la relazione con il “gruppo”.
  • Accrescere competenze e abilità di base e di cultura generale declinate in relazione all’età
  • Avvicinare i giovani al servizio per la cittadinanza, in un’ottica di restituzione alla comunità.

Tutte le azioni comprendono momenti di riflessione e sensibilizzazione da parte dei ragazzi coinvolti, sulla cura dell’ambiente e sul futuro che li attende. Fare sport non è solo attività fisica, ma anche educazione e crescita personale: sport e giovani è un binomio di successo che punta a coinvolgere ma soprattutto sensibilizzare.

Attività proposte

Proponiamo 3 macro-aree di attività rivolte ad alunni delle scuole secondarie di 1° e 2° grado:

  1. Creazione di un “gruppo giovani” che possa affiancare educatori ed operatori dei centri estivi nell’organizzazione delle attività ludiche, creative, culturali e sportive rivolte ai bambini e alle bambine dei CRE del territorio e/o in collaborazione con altre realtà del terzo settore: offriamo sia un contesto conviviale tra pari, sia una primo approccio alle responsabilità e alle competenze necessarie per il lavoro in ambito educativo e sportivo.
  2. Coinvolgimento in attività ludico-motorie gratuite volte anche a temi di sostenibilità ambientale e cura del pianeta: camminate ecologiche/plogging, attività ludico motoria open-air e momenti di informazione sulle buone prassi per la salvaguardia dell’ambiente e degli spazi pubblici (parchi, pinete, spiagge).
  3. Attività laboratoriali di promozione della cultura sportiva/educativo e alla lettura di libri inerenti quest’ambito.

Destinatari

200 giovani e ragazzi ambosessi dagli 11 ai 17 anni, di qualsiasi estrazione sociale e culturale, coinvolti tramite scuole, oratori e altri Servizi.
Le attività sono a carattere inclusivo con particolare attenzione alla disabilità ed il coinvolgimento delle comunità migranti (o comunque minori a rischio esclusione sociale). Destinatari indiretti sono ovviamente le figure adulte di riferimento e le famiglie dei giovani e dei ragazzi aderenti.
L’attività è gratuita per tutti i partecipanti.

Partner

Soggetti pubblici

  • Comune di Ravenna
  • SERT Servizio Dipendenze Patologiche Ravenna (UnitadiStradaRavenna)
  • Ufficio X – Ambito Territoriale di Ravenna – Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna

Soggetti privati

  • Consulta Volontariato Ravenna
  • Comitato CSI Ravenna
  • Coop. Soc. “La Pieve” e “Terzo Millennio”
  • 1°: IC Ricci Muratori e IC Del Mare, 2°: ITIS N. Baldini
  • Biblioteca Sportiva “Gino Strocchi”