Basket disabili
Progetto di attività di basket per bambini/e e ragazzi/e con disabilità intellettiva e/o autismo.
Questo progetto nasce dall’idea e dall’esperienza che lo sport ha una potente valenza educativa e socializzante anche per le persone con disabilità intellettiva e/o autismo.
Il basket è l’occasione giusta per:
- stimolare la percezione corporea e avviare conseguenti competenze autoregolative
- favorire l’autostima e la fiducia in se stessi
- sviluppare l’acquisizione di nuovi schemi motori e di gioco
- stimolare nuove competenze sociali che prevendono le abilità acquisite come strumento di mediazione alla relazione
- favorire l’acquisizione di abilità sociali e rispetto di regole


L’attività è struttura a seconda dei casi:
- piccolo e grande gruppo per adolescenti gruppo età 12-18 anni (differenziata per fasce d’età)
- attività in piccolo gruppo per bambini fascia età 6-9 anni
- attività individuale per bambini/e e ragazzi/e che ancora non possiedono i prerequisiti di base per sostenere attività in gruppo e necessitano di supporto individuale
Gli operatori
I gruppi saranno condotti da una allenatrice-educatrice-psicomotricista e una allenatrice-psicologa entrambe con competenze specifiche in tema di intervento su persone (adulti e minori) con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD). Saranno poi le esperte che conducono il progetto a valutare insieme al supporto delle famiglie quale percorso sia più adatto per ogni bambino/a e ragazzo/a.
Quando e dove
L’attività si svolgerà presso la palestra della Scuola “Montanari” in Via Aquileia, a Ravenna.
- Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00 per ragazzi/e 12-18 anni
- Giovedì dalle 14.30 alle 15.30 per ragazzi/e 12-18 anni
- Mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 per bambini/e 6-9 anni
- Giovedì dalle 15.30 alle 16.30 per attività di Basket individuale
Informazioni e contatti
- Michela Maldini 347 2791414
- Elena Marzetti 338 5825725